NEWSLETTER
RITROVACI SU FACEBOOK
Nuovi paradigmi nello studio della cultura |
Stuart Hall Abstract Nuovi paradigmi nello studio della cultura è il testo della Lectio Magistralis pronunciata da Stuart M. Hall il 6 giugno 2008 in occasione del conferimento della laurea Honoris Causa da parte dell’Università «L’Orientale» di Napoli. Si concentra sulle prime fasi della costruzione del modello teorico alla base degli Studi Culturali, discutendo la rottura epistemologica determinata dalla loro metodologia interdisciplinare di analisi e illustrando la complessa articolazione del loro concetto di cultura.
Stuart M. Hall (Kingston 3 febbraio 1932 – Londra 10 febbraio 2014), grande pensatore britannico di origine giamaicana, è stato il fondatore dell’area interdisciplinare e interculturale degli Studi Culturali che, dal 1964 (anno della costituzione del Centre for Contemporary Cultural Studies presso l’Università di Birmingham) hanno raggiunto una diffusione planetaria determinando una profonda innovazione nel campo degli studi umanistici. Diresse il Centro di Birmingham fino al 1979 divenendo poi Professore di Sociologia presso la Open University. Tra le sue opere più importanti The popular arts (1964, con P. Whannel) e i volumi collettanei da lui ispirati e curati (Resistence through rituals (1975), Policing the crisis (1978), Formations of modernity (1992), Questions of cultural identity (1996), Representation. Cultural representations and signifying practices (1997). Il suo costante interesse per le arti visive sfociò nella fondazione (nel 2007) di Rivington Place, spazio di discussione ed esposizione delle arti della diaspora nella Londra contemporanea. |